Skip to navigation – Site map

HomeNuméros2Bulletin platonicien IVEditions et traductions des dialo...Platone, Timeo, Introduzione, tra...

Bulletin platonicien IV
Editions et traductions des dialogues de Platon

Platone, Timeo, Introduzione, traduzione e note di F. Fronterotta

Franco Ferrari
p. 361-363
Bibliographical reference

Platone, Timeo, Introduzione, t raduzione e note di F. Fronterotta, BUR, Classici Greci e Latini, Rizzoli, Milano 2003, 429 p.

Full text

1Francesco Fronterotta, autore tra l’altro di un’importante monografia sulla teoria delle idee (Methexis. La teoria platonica delle idee e la partecipazione delle cose empiriche, Pisa 2001), affronta uno dei più complessi e affascinanti dialoghi di Platone, il Timeo, di cui fornisce una nuova — eccellente — traduzione italiana (effettuata sul testo di Burnet), accompagnata da 469 note di commento e preceduta da un saggio introduttivo molto chiaro e aggiornato (pp. 9-90).

2L’interpretazione di Fronterotta dell’ontologia del Timeo (tema al quale è dedicata buona parte dell’introduzione) si fonda sull’analisi da lui precedente condotta del Parmenide, e in particolare delle celebri obiezioni che Parmenide rivolge alla concezione delle idee esposta in quel dialogo da Socrate. Con Cherniss e contro Owen, Fronterotta accetta la datazione tradizionale che colloca il Timeo nell’ultima fase della produzione platonica, e lo considera senz’altro posteriore al Parmenide (p. 19). Per Fronterotta le obiezioni e le critiche con le quali Parmenide, nel dialogo omonimo, sembra confutare le versione standard della teoria delle forme sono consistenti dal punto di vista filosofico. In particolare esse hanno il merito di mettere in evidenza la natura duplice, e per certi aspetti ambigua, delle idee : « per un verso, “partecipate” dalle cose, le idee sarebbero allora “presenti” nel sensibile, sacrificando la purezza e l’immutabilità della propria natura ; per l’altro, completamente separate dalle cose, le idee sarebbero pri ve di qualunque rapporto con il sensibile e dunque inconoscibili e inutili all’uomo » (p. 43). Il grande interrogativo che emerge dalla lettura della prima parte del Parmenide sembra dunque il seguente : come possono le idee risultare cause delle cose sensibili (essendo da queste ultime partecipate) senza smarri re la loro separatezza ontologica ? L’importanza di questa domanda si accresce ove si consideri che per Fronterotta le idee non sono cause solamente nell’accezione logica del termine, bensì anche (e soprattutto) in quella “materiale”, ossia efficiente. Fronterotta dimostra infatti con ottimi argomenti che sulla base della versione classica della concezione eidetica (Repubblica, Simposio e Fedone) le idee non sono tanto cause logiche di un certo predicato (in quanto consentono al soggetto conoscente di riconoscere la presenza di quel predicato in un ente), ma cause efficienti, nella misura in cui esse producono effettivamente la presenza in quell’ente di quel determinato predicato : sarebbe proprio la presenza concreta dell’idea del bello a rendere bella una ragazza o una legge (pp. 39-42).

3Questa sarebbe dunque la grande difficoltà che il Timeo eredita dal Parmenide. Secondo Fronterotta l’ontologia contenuta nel lungo monologo di Timeo risolve, almeno in un certo senso, l’aporia del Parmenide. Lo fa introducendo un nuovo soggetto metafisico (anticipato in qualche modo nel Fedone), il celebre demiurgo, il quale costituirebbe una sorta di trait d’union ontologico tra il sensibile e l’intelligibile, ossia tra i particolari partecipanti e le idee partecipate (p. 54). In effetti, secondo Fronterotta, a determinare nei particolari sensibili il possesso di determinate qualità (ossia predicati) non sarebbe la presenza diretta delle idee — le quali restano del tutto separate e pure — bensì quella di copie e immagini delle idee, ossia di entità costruite dal demiurgo ad imitazione delle idee. Dunque, afferma Fronterotta, « non le idee ... ma soltanto una loro immagine foggiata dal demiurgo sarà materialmente presente nella molteplicità infinita delle cose sensibili partecipanti » (p. 61). In questo modo, ossia attraverso l’introduzione di una duplice novità rispetto all’ontologia dei dialoghi centrali, Platone avvierebbe a soluzione le difficoltà emerse nel Parmenide : da una parte il demiurgo, inteso come quarto genere accanto alle idee, alle cose sensibili e allo spazio-materia rappresentato dalla famosa chora ; dall’altra le immagini e le imitazioni delle idee, le quali costituirebbero una sorta di entità intermedie tra l’intelligibile puro e il sensibile. In conclusione del suo discorso Fronterotta arriva addirittura a negare (o quantomeno a ridurre drasticamente) la funzione causale delle idee (p. 86). Egli osserva infatti che se la causa è essenzialmente un principio efficiente e generatore, ad essere tale risulta solo il demiurgo (e in senso più debole la chora), non le idee, che assolvono unicamente alla funzione di modelli (statici e non dinamici).

4Tutto ciò rischia, però, di contraddire le tesi precedentemente sostenute da Fronterotta circa la natura attiva e dinamica della causalità delle forme intelligibili. Fronterotta sembra in un certo senso rendersi conto di questa contraddizione quando riconosce che la soluzione delle difficoltà del Parmenide viene avanzata nel Timeo solo all’interno dello spazio discorsivo del mito, quasi ammettendo che si tratta di una soluzione molto parziale, filosoficamente eterogenea rispetto al problema di partenza. Come si sarà compreso, la pubblicazione di questo volume fornisce uno strumento utilissimo sia alla didattica sia alla ricerca.

Top of page

References

Bibliographical reference

Franco Ferrari, Platone, Timeo, Introduzione, traduzione e note di F. FronterottaÉtudes platoniciennes, 2 | 2006, 361-363.

Electronic reference

Franco Ferrari, Platone, Timeo, Introduzione, traduzione e note di F. FronterottaÉtudes platoniciennes [Online], 2 | 2006, Online since 01 September 2016, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/etudesplatoniciennes/1078; DOI: https://doi.org/10.4000/etudesplatoniciennes.1078

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search