Skip to navigation – Site map

HomeNuméros4Bulletin platonicien VITradition platonicienne : édition...L. P. Gerson, Aristotle and Other...

Bulletin platonicien VI
Tradition platonicienne : éditions, traductions et littérature secondaire

L. P. Gerson, Aristotle and Other Platonists

Francesco Fronterotta
p. 413-416
Bibliographical reference

Lloyd P. Gerson, Aristotle and Other Platonists, Ithaca and London, Cornell University Press, 2005, 335 p.

Full text

1La tesi di fondo di questo volume, resa esplicita fin dal suo titolo, è a un tempo molto chiara e impegnativa  : sarebbe fondamentalmente improprio attenersi alla tradizionale contrapposizione fra Platonici e Aristotelici derivante dalla radicale diversità delle dottrine dei due maestri, giacché, al contrario, lo stesso Aristotele come pure l’insieme della tradizione che da lui discende dovrebbero essere ricondotti, almeno in virtù dei tratti generali della loro riflessione, alla comune origine platonica. Del resto, che Aristotele fosse «  il più autentico discepolo di Platone  » (p. 1) è affermazione che si ritrova non solo in Diogene Laerzio (V 1), ma che appare condivisa da molti autori medioplatonici e neoplatonici. Si tratta naturalmente di scegliere, di volta in volta, se adottare una strategia integralmente conciliatrice, sforzandosi cioè di dimostrare una pressoché assoluta armonia fra le dottrine di Platone e di Aristotele (tesi, questa, cara a parte dei filosofi medioplatonici, per esempio all’Alcinoo del Didaskalikos, cfr. p. 2), se limitarsi semplicemente a lenire possibili contrasti, intendendo l’armonia fra Platone e Aristotele esclusivamente come «  non contraddizione  » fra le loro dottrine, o se infine attenersi a una strategia estremamente moderata consistente nel rilevare anche solo parziali convergenze su singoli aspetti o specifici passi delle opere dei due filosofi (pp. 3-4).

2L’A. sceglie un percorso in certa misura alternativo, che consiste nella verifica puntuale delle interpretazioni «  conciliatrici  » prodotte nel corso della tradizione platonica, vale a dire che, piuttosto che mostrare direttamente l’unità o la coerenza delle tesi di Platone e di Aristotele su un certo nodo teorico, egli si rivolge all’esame delle letture unitariste o coerentiste che i filosofi platonici posteriori hanno offerto di quel nodo teorico. Questo procedimento può apparire in parte insoddisfacente, in quanto essenzialmente indiretto e volto più alla ricostruzione storica o storiografica della tradizione platonico-aristotelica che non al confronto immediato fra i testi dei due filosofi, ma esso ha evidentemente il merito di mantenere il necessario rigore critico e metodologico, perché rinuncia a impegnativi assunti teorici e si attiene a una seria rassegna esegetica di carattere storico e testuale.

3Nel primo capitolo (pp. 24-46), l’A. tenta di ricostruire il quadro d’insieme dell’indagine  : cosa si intende effettivamente con «  Platonismo  »  ? O meglio  : cosa intendevano i filosofi neoplatonici con questa etichetta  ? La risposta a tali interrogativi, che condiziona ovviamente l’intero svolgimento dell’analisi, è particolarmente aperta  : può essere considerato «  platonico  » tutto ciò che non contraddice esplicitamente delle affermazioni contenute nei dialoghi  ; simmetricamente, secondo l’A., l’aristotelismo non si costituisce come un corpus autonomo e sistematico, pienamente realizzato e compiuto in se stesso, e questo favorisce la possibilità che esso si integri nel sistema platonico. A partire dal secondo capitolo (pp. 47-75), vengono sottoposti direttamente a esame i testi aristotelici e l’interpretazione datane dai filosofi neoplatonici, prendendo le mosse dagli scritti giovanili dello Stagirita che sono notoriamente considerati «  platonici  » nel carattere, nello stile e negli accenti dottrinari. Il loro fine pubblico e di scuola incoraggia con ogni evidenza l’accostamento all’opera di Platone e favorisce il ruolo introduttivo allo studio della filosofia che i Neoplatonici attribuivano loro. È invece nel terzo capitolo (pp. 76-100) che comincia l’esame delle opere conservate di Aristotele, innanzitutto delle Categorie. Si giunge così subito al cuore della questione, perché molti studiosi considerano appunto le Categorie come il manifesto programmatico del nascente anti-platonismo di Aristotele. I Neoplatonici, invece, non condividevano una simile opinione, giacché intendevano le categorie aristoteliche come strutture e forme della realtà sensibile, dunque non in concorrenza con i generi intellegibili platonici, ma complementari a essi  ; lo schema delle categorie, nella sua duplice valenza logica e ontologica, conserva allora intatta la sua funzione, una volta che sia stato introdotto in un framework platonico.

4Il quarto capitolo (pp. 101-30) è dedicato alla fisica aristotelica, alla sua concezione della natura e dei principi della scienza della natura. L’autorità dello Stagirita in materia di scienza della natura è fuori discussione agli occhi dei Neoplatonici e ciò impone loro un intenso lavoro di confronto fra la fisica platonica, specie del Timeo, e gli schemi concettuali aristotelici : uno degli ambiti più interessanti e fertili di questo lavoro di confronto è quello della rielaborazione della nozione platonica della χώρα, ricettacolo del divenire e di ogni trasformazione, alla luce della dottrina aristotelica della potenza e dell’atto, per giungere infine a una concezione rigorosa del rapporto stabilito fra la forma (attuale) e la materia (potenziale). Ancora una volta, la possibile tensione fra le due prospettive filosofiche viene sciolta riconoscendo il carattere non definitivo, se non proprio provvisorio, della riflessione platonica nel campo della fisica, che si lascia pertanto integrare in un contesto teorico aristotelico, conservando invece intatte e integre le proprie prerogative in ambito metafisico. Nel quinto capitolo (pp. 131-72), l’A. pone a tema l’analisi psicologica di Aristotele e particolarmente la sua teoria dell’intelletto e della conoscenza intellettuale. Ammettendo, con i filosofi neoplatonici, l’immortalità dell’intelletto, l’ilomorfismo aristotelico, che parrebbe il tratto più anti-platonico della sua psicologia, risulta una condizione biologica dell’esercizio dell’intellezione da parte dell’intelletto incorporato. Vale a dire che, distinguendo l’intelletto come soggetto sostanziale dall’intellezione come condizione o funzione « incorporata » dell’intelletto, il (presunto) profilo anti-platonico della psicologia aristotelica ne esce fortemente ridimensionato.

5Il sesto capitolo (pp. 173-208) affronta l’interpretazione neoplatonica della Metafisica nel suo insieme e non è strano che la chiave di lettura privilegiata dell’opera sia non tanto (o non soltanto) quella della ricerca delle cause prime o della scienza dell’essere in quanto essere, ma piuttosto quella dì un accesso teologico al principio primo del reale. Proprio questa chiave di lettura favorisce una collocazione della Metafisica in una linea di continuità con l’ontologia platonica e con la teoria dei due mondi. In tale contesto, il libro L occupa una posizione particolare, perché la riflessione intorno al genere di causalità che appartiene al primo motore, pensiero di pensiero che rappresenta certo il fine verso cui tutto tende, ma anche l’agente responsabile di ogni movimento, costituisce un punto cruciale del confronto dei Neoplatonici con Aristotele  : in un’ottica teologica, non è difficile accostare il demiurgo cosmico del Timeo, attore di ogni causalità efficiente e capace di attività intellettuale, al motore immobile di L. La discussione è completata, nel settimo capitolo (pp. 209-41), dall’esame del trattamento che Aristotele riserva alla teoria platonica delle idee. Molte delle critiche rivolte dallo Stagirita alle idee platoniche nel libro A della Metafisica come nell’opera perduta De ideis vengono vagliate dai filosofi neoplatonici non senza un certo apprezzamento. In effetti, la stessa teoria delle idee fu vista, in un contesto neoplatonico, come un’ontologia incompleta e non come una dottrina dei principi ultimi del reale  : ciò permette a questi filosofi di considerare le critiche aristoteliche come dotate di senso e di una certa legittimità, e tuttavia mal dirette o, meglio ancora, dirette contro una versione non correttamente intesa della teoria platonica. È noto come proprio qui si innesti una delle più originale e brillanti soluzioni di sintesi fra idee platoniche e forme aristoteliche che la tradizione esegetica platonica abbia prodotto  : le idee platoniche sussistono, come enti trascendenti e separati, in relazione fra loro e con il principio primo del reale, mentre le forme aristoteliche sono immanenti nelle cose sensibili e da queste separabili soltanto da un punto di vista puramente logico. Così inquadrata, anche la questione delle idee non costituisce un luogo di scontro, bensì di incontro fra platonismo e aristotelismo, perché, anzi, la versione aristotelica della teoria delle forme si pone come un’evoluzione, quanto si voglia originale e nuova, della teoria platonica.

6L’ottavo capitolo (pp. 242-74) conclude l’analisi estendendolo all’esame dell’etica aristotelica. Nel nono e conclusivo capitolo (pp. 275-90), l’A. si interroga, retrospettivamente, sul senso della propria indagine  : non si rischia, così procedendo, di fare di Aristotele un platonico malgré lui  ? Questo pare anche a chi scrive un rischio significativo e sempre presente, e l’A. stesso ne è talora in qualche modo vittima. Mi sembra infatti impossibile evitare una qualche forma di circolo vizioso quando si cerca conferma di una tesi unitaria e coerentista nell’interpretazione delle dottrine di Platone e di Aristotele facendo riferimento o prendendo come punto di partenza dei commentatori, appunto i Neoplatonici, maggioritariamente e a priori favorevoli a questa tesi. Va detto che l’A. non cade tuttavia mai, in modo ingenuo, in una trappola di questo genere, perché la serrata indagine che egli mette in atto delle posizioni dei filosofi e dei commentatori neoplatonici non è separata da una valutazione di pertinenza testuale, storica e filosofica della loro testimonianza. Proprio qui, del resto, si trova uno dei meriti principali di questo libro  : la questione del rapporto fra Platone e Aristotele, e dunque fra le due scuole filosofiche che da essi prendono le mosse, rappresenta infatti un nodo fondamentale, storico e teorico, non soltanto per la comprensione delle loro rispettive filosofie, ma, come ben mostra il riferimento alla ricchissima tradizione esegetica medioplatonica e neoplatonica, del pensiero greco classico nella sua totalità.

7Un’ampia e ricca Bibliografia (pp. 295-313), un Indice dei nomi e delle nozioni (pp. 315-19) e un Indice dei luoghi citati (pp. 321-35) completano questo stimolante volume.

Top of page

References

Bibliographical reference

Francesco Fronterotta, L. P. Gerson, Aristotle and Other PlatonistsÉtudes platoniciennes, 4 | 2007, 413-416.

Electronic reference

Francesco Fronterotta, L. P. Gerson, Aristotle and Other PlatonistsÉtudes platoniciennes [Online], 4 | 2007, Online since 01 September 2016, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/etudesplatoniciennes/954; DOI: https://doi.org/10.4000/etudesplatoniciennes.954

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search